sabato 10 dicembre 2011

Presentazione: STORIE DI LETTERE di Sabatino Ciocca (Chieti, Lunedì 12 Dicembre, ore 18,00)

Presso il Salotto Culturale Semprevivo
(Corso Marrucino n. 33)

Presentazione del libro

STORIE DI LETTERE

di Sabatino Ciocca

con interventi di Eide Spedicato e Francesco Di Vincenzo

La lettura di alcuni brani è affidata a Alba Bucciarelli, Carlo Orsini e Giancarlo Zappacosta



Scheda del libro

Nella pur lunga e travagliata storia delle relazioni umane e degli scambi di pensiero tra le persone, uno dei mezzi che ha contribuito ad accordare dignità al pettegolezzo, è senz'ombra di dubbio, la corrispondenza epistolare. Non c'è dato sapere quando, dove e da chi ha avuto origine tale forma di comunicazione, né mio intendimento è tracciarne una storia, anche se pur sommaria, ché il tempo mi sarebbe nemico.
E' fatto innegabile, tuttavia, che la fortuna della corrispondenza epistolare è sottoposta a variabili: il buon funzionamento dell'ordinamento postale, una grafia decifrabile, la tassa d’affrancatura. A tal proposito, vale la pena ricordare che Charles Robert Darwin, iscrittosi ad un corso di Scienze Naturali per corrispondenza, dovette rinunciarvi per l'improvviso rincaro dei francobolli. Un'ultima, ma non per questo meno trascurabile, variante nella fortuna della corrispondenza epistolare è costituita dall'improvviso decesso del destinatario o del mittente o, peggio ancora, di entrambi.
Considerata la mole della materia che mi accingo a trattare, mi limiterò a prendere in considerazione soltanto quei carteggi o quei documenti inediti, prescindendo dal loro pregio artistico, il cui rinvenimento riattizza inevitabilmente polemiche storiche e letterarie mai sopite tra gli studiosi del settore, consentendoci, nel contempo, di comprendere meglio le personalità di quegli uomini che di queste corrispondenze sono protagonisti.


Sabatino Ciocca è nato a Celenza sul trigno (CH) nel 1953 e risiede a Chieti. Regista di prosa e operatore culturale, collabora con Enti e Istituzioni regionali e nazionali (ATAM, TSA, Istituto di Cultura Francese).
È socio fondatore della cooperativa teatrale Quarta Parete e della Residenza Teatrale Theatria; autore e programmista regista RAI con progetti e produzioni radiofoniche e televisive; regista di opere musicali per l’Ente Lirico d’Abruzzo; autore e coordinatore artistico di progetti sulla drammaturgia regionale o ad essa legata: D’Annunzio e l’Abruzzo, in collaborazione con la Fondazione Il Vittoriale; Confessione generale, sulla vita dello scrittore Giuseppe Mezzanotte; La Penna di Tartarin, sulla vita di Edoardo Scarfoglio, prodotte dalla Regione Abruzzo; La Voce dei Silenzi, orazione civile sulla morte del giornalista Antonio Russo ucciso in Cecenia, pièce commissionatagli dalla Fondazione Russo per il “Premio Giornalismo e Reportage di Guerra” a lui intestato.
Come Direttore della Scuola di Recitazione e della Compagnia di Prosa del Teatro Marrucino di Chieti allestisce pièce teatrali e organizza convegni legati alla drammaturgia contemporanea.


Sabatino Ciocca
STORIE DI LETTERE
Alla scoperta di carte e carteggi più o meno celebri

Prefazione di Ezio Sciarra
Presentazione di Franco Farias

Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-7497-734-5]
Pagg. 168 - € 12,00

http://www.edizionisolfanelli.it/storiedilettere.htm

martedì 6 dicembre 2011

Presentazione di POESIAS a Chieti (Sabato 10 Dicembre - Libreria De Luca)



Questi versi (Poesìas) di Flora Amelia Suàrez Càrdenas hanno la grazia della semplicità e il dono di proporsi con l’immediatezza di un dettato spontaneo, tessuto sulle ragioni di un pensiero che vuole restare ai suoi elementi essenziali e di una pronuncia che conosce e rivela soltanto le sue emozioni più struggenti, le sue energie più espressive e i suoi sentimenti più carezzati, senza alcuna alchimia stilistica o verbale e senza il rimando a specifiche tradizioni.
La poetessa pensa in spagnolo — la sua lingua madre — e scrive concedendosi direttamente ai ritmi e alle cadenze di questa lingua, creando via via un circolo virtuoso fra le sue parole e la rotondità del dire ispanico e fra i pensieri che le giungono alla coscienza e l’espressività musicale delle locuzioni iberiche, sicché le poesie di Flora Amelia Suàrez Càrdenas andrebbero lette soprattutto nelle loro versioni originarie, che forniscono un esempio davvero singolare di liricità e che attraggono il lettore con una presa quanto meno suggestiva; ma, consapevole della difficoltà rappresentata dalla diversa matrice linguistica dei testi, la poetessa ha voluto corredare la sua raccolta di apposite traduzioni, nelle quali il lettore italiano trova la versione lineare e “in chiaro” del testo spagnolo e l’opportunità di afferrare almeno il contenuto dei medesimi componimenti; l’autrice, cioè, non si è prefisso altro, con esse, che di fornire una chiave di accesso alle liriche ispaniche, ben sapendo che ogni traduzione è sempre un compromesso fra lingue, culture e gusti diversi, e, personalmente, credo che ella abbia fatto bene a schivare, in questa circostanza, ogni tentazione di riscrittura poetica e di parallela reinvenzione, lasciando, appunto, che a parlare di sé fossero le liriche autentiche invece che quelle poste per ragioni di mera opportunità.


Flora Amelia Suàrez Càrdenas
POESÌAS
Presentazione di Vito Moretti
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-217-1]
Pagg. 104 - € 9,00

http://www.edizionitabulafati.it/poesiascardenas.htm

giovedì 1 dicembre 2011

Presentazione: GIÀ VINTI NEL CUORE (Venerdì 2 Dicembre 2011 ore 18,00)




Francesco Mancini
GIÀ VINTI NEL CUORE
Un carteggio famigliare (1936-1944)
Presentazione di Lorenzo Ornaghi
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-7497-732-1]
Pagg. 288 + 24 ill. - € 20,00

http://www.edizionisolfanelli.it/giavintinelcuore.htm

mercoledì 23 novembre 2011

STORIE DI LETTERE di Sabatino Ciocca (Ortona, Venerdì 25 Novembre - ore 17.30)

Venerdì 25 novembre alle ore 17.30, alla Biblioteca Comunale di Ortona (Complesso S. Anna - Corso Garibaldi n. 7) verrà presentato il libro STORIE DI LETTERE. Alla scoperta di carte e carteggi più o meno celebri - Cabaret letterario scritto da Sabatino Ciocca.
Saranno presenti l'editore Marco Solfanelli, l'autore Sabatino Ciocca, il Direttore della Biblioteca dottor Tito Viola, il relatore Francesco Di Vincenzo.
Voci recitanti: Alba Bucciarelli, Sebastiano Nardone e Giancarlo Zappacosta.



L'invenzione ispirativa originaria di questo testo risale a radiodrammi trasmessi per Radio3, di cui Sabatino Ciocca è stato autore, programmista e regista. Da questa esperienza, raffinando l'impianto per una trasposizione in scrittura, ha tratto l'idea di un cabaret letterario nel quale trasfondere personaggi reali che, attraverso i loro scambi epistolari, rivelassero nella loro stessa grandezza le loro umane debolezze.
I protagonisti celebri, di cui sono presentati gli scambi epistolari con una trama in parte aderente a dati verosimili, in parte prodotto di una fertile fantasia deformante, sono accomunati dall'essere abruzzesi, per cui le loro tipizzazioni rappresentano le virtù, come gli eccessi e i difetti, di icone culturali dell'immaginario regionale, rilette attraverso lo specchio della rivelazione sottile della loro umanità complessa, che infrange il conformismo di miti e credenze vulgate.
La cifra letteraria è giocata su un esprit de finesse che sa sublimare caratterizzazioni storiche reali in sviluppi verosimili, tanto verosimili da ingannare il lettore coinvolto, il quale però si accorge che si tratta di invenzione caricaturale, quando è colpito dalla corrosiva ironia con cui debolezze e ingenuità sono rivelate per una macroscopica dilatazione, che fa esplodere paradossi dentro il senso comune. Si sviluppa una carica critica ed ironica verso le inconsistenze, ingenuità, banalità, superficialità degli intellettuali di provincia che, scimmiottando la grande cultura, mostrano invece la loro risibile pochezza.

Dalla Prefazione di Ezio Sciarra



Dalle carte emergono, invece, personaggi inusitati e originali: ecco un cameriere che rovescia vassoi, o un barbiere che si dichiara “non colpevole” della calvizie precoce del Vate. Ed ecco, ancora, un giardiniere che rivela i segreti della famiglia Manzoni – Borra. E, insieme a loro, compaiono sulla scena (già, perché questi carteggi sono prepotentemente teatrali) preside d'istituto, professori, medici, grafologi ed altri competenti esperti. Ciascuno recita (o, se volete, narra) con il tono e la misura della asetticità di chi è stato testimone di un accaduto o di chi è stato chiamato ad interpretare le ragioni di un evento.
Procedendo nella lettura si smascherano progressivamente i luoghi comuni, si scoprono le debolezze dei “grandi” e avanza una logica di grande compostezza che spiega non imprese eroiche, ma la quotidianità dell'eroe che è sempre miserabile e ridicolo.

Dalla Presentazione di Franco Farias



Sabatino Ciocca
STORIE DI LETTERE
Alla scoperta di carte e carteggi più o meno celebri

Prefazione di Ezio Sciarra
Presentazione di Franco Farias
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-7497-734-5]
Pagg. 168 - € 12,00

http://www.edizionisolfanelli.it/storiedilettere.htm

martedì 25 ottobre 2011

A cena col Vampiro nella notte di halloween (Pescara, Lunedì 31 Ottobre 2011 ore 21,00)

A cena col Vampiro nella notte di halloween (Pescara, Lunedì 31 Ottobre 2011 ore 21,00)






Un racconto che arriva a noi dopo una lunga ricerca che ha portato il regista Danilo Volponi a scovare prima, e comprendere poi, i mille rituali che hanno circondato di misteri e leggende l’uomo/non uomo più celebre di tutti i tempi .… il Conte Dracula .
Quali erano i collegamenti tra sesso e cibo? Qual’era il confine tra la vita e la morte?

Spettrale ed eccitante la scenografia di questa notte senza sogni
… tra fumi e buio, rintocchi e morsi. Definita una cena per eletti in cui la sorte sceglierà la dama “costretta” a interagire con l’essenza della serata

… Chi è la prescelta?



31 Ottobre 2011 ore 21,00
Guarda il promo
http://www.youtube.com/watch?v=ttAkox9sMJ8


Il menu della serata
Accoglienza: Prosecco delle streghe

Antipasti:
Sangue di Vampiro (Brodo di verdure rosse in provetta)
Mostro che affoga (Babycarrots in salsa di formaggio con mandorle)
Occhi tenebrosi (pomodorini ripieni con polpette di pesce)
Artigli di Dracula (trancetto di verdesca fritto con verdure)
Zucca .....

Primi
Strozzapreti alle fiamme dell'inferno
Lasagna delle streghe

Secondi
Ali di Pipistrello (razza piccola alle spezie africane )

Dolci
Sangue di Vergine (Sorbetto al limone con frutti di bosco)

Lunedì 31 Ottobre ore 21,00
cena completa e spettacolo euro 30,00

presso porto Turistico
Ristorante Club Nautico … Tel 335 1355406

Info: 348 9257764
www.ventonotturno.it




lunedì 24 ottobre 2011

Presentazione: GIÀ VINTI NEL CUORE (Pescara, Giovedì 27 ottobre 2011 ore 18,00)

L'Istituto di Cultura "G. Spataro" organizza
"Leggere l'Abruzzo" a cura di Licio Di Biase


Giovedì 27 ottobre 2011 ore 18,00
Cinema S. Andrea - Pescara

Presentazione del libro di Fancesco Mancini
GIÀ VINTI NEL CUORE
(Edizioni Solfanelli)

Anteprima del video di Mario A. Di Iorio:
EGEO 1943 - LA SCOMPARSA DI ARMANDO MANCINI
Il video, raccogliendo una rarissima testimonianza, cerca di ricostruire gli ultimi momenti della vicenda umana di Armando Mancini, la sua morte, l'atmosfera di quella tragedia.


Dibattito: TESTIMONI DI SPERANZA
con Ugo Crescenti, Luciano D'Alfonso, Francesco Mancini
Coordina: Licio Di Biase




Francesco Mancini
GIÀ VINTI NEL CUORE
Un carteggio famigliare (1936-1944)
Presentazione di Lorenzo Ornaghi
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-7497-732-1]
Pagg. 288 + 24 ill. - € 20,00

http://www.edizionisolfanelli.it/giavintinelcuore.htm

domenica 16 ottobre 2011

Presentazione: IL SEGRETO DEL MONDIALISMO di Yann Moncomble (Pescara, Giovedì 20 Ottobre, ore 17,30)

Presentazione novità editoriale

Giovedì 20 Ottobre - ore 17,30

Libreria Libernauta
Via Teramo n. 27 - PESCARA


Luciano Garofoli e don Ugo Carandino

presentano il libro di Yann Moncomble

IL SEGRETO DEL MONDIALISMO

Edizioni Effedieffe

Introdurrà l'incontro Marco Solfanelli
Presidente dell'Associazione Amicizia Cristiana



Yann Moncomble, giornalista francese, autore di molti libri che alcuni definiscono “complottisti”. Degno erede della grande scuola francese dei Virion, de Poncins, Fay, Coston. Morto, a 37 anni, ufficialmente per un attacco di cuore, è autore, tra gli altri, di “La trilaterale e il segreto del mondialismo”, “La Mafia dei cristiani di sinistra”, “I professionisti dell’Antirazzismo”, “La politica, il sesso e la finanza”».
"Il segreto del mondialismo" è un contributo fondamentale per individuare la natura del fenomeno mondialista.

Yann Moncomble
IL SEGRETO DEL MONDIALISMO
curato e tradotto da Luciano Garofoli
Edizioni Effedieffe

mercoledì 12 ottobre 2011

Presentazione: "Verrusio-Éteras: l’arte non muore" di Nicola Ranieri (Vasto, Giovedì 13 Ottobre – ore 18,00)

Presentazione del libro di Nicola Ranieri

Verrusio-Éteras: l’arte non muore

Giovedì 13 ottobre 2011 – ore 18

Sala Pinacoteca di Palazzo D’Avalos - Vasto (Ch)



Meta Edizioni presenta la sua ultima opera editoriale nella scenografica sede di Palazzo D’Avalos a Vasto.
Intervengono Maria Rosaria La Morgia, Bianca Campli, Lino Olivastri, Nicola Ranieri, Éteras e Pasquale Verrusio.


Scheda del libro

VERRUSIO - ÉTERAS
L’arte non muore

Arte e vita si fondono in un ritratto intimo e profondo dell’artista e dell’uomo Pasquale Verrusio. Raccontato dall’amico Nicola Ranieri con l’utilizzo di due voci narranti, quella in prima persona dell’artista e quella in terza del critico d’arte, il libro traccia i contorni di una vita intimamente volta alla ricerca dell’autenticità, che nel suo percorso si arricchisce inevitabilmente di incontri che ne influenzeranno fortemente l’opera. Dall’incontro con Guttuso – eletto suo maestro per caso e poi diventato sua guida poetica – alla folgorazione per Éteras – dapprima sua musa e poi sua compagna di vita personale ed artistica –.
Un continuo viaggio interiore che collima con le esperienze di vita in giro per il mondo: Roma, Parigi, l’Abruzzo, l’Egitto, gli Stati Uniti, la Germania sono solo alcuni dei luoghi simbolo che portano ogni volta Verrusio a mutare il suo sguardo sulla realtà e a reinterpretarla, attraverso gli occhi di chi non aspira ad essere pittore ma si sente intimamente pittore.


L’autore
Nicola Ranieri è nato nel 1947.
Negli anni settanta, dopo la laurea con Pasquale Salvucci all’Università di Urbino, segue nell’Università Statale di Milano per alcune annualità i corsi di Filosofia della scienza tenuti da Ludovico Geymonat. Insegna Materie letterarie nella Scuola media e partecipa a progetti di sperimentazione dell’IRRSAE della Lombardia.
Negli anni ottanta collabora alla rivista "Cinema nuovo". È commissario negli esami di Storia e critica del cinema con Guido Aristarco nell’Università La Sapienza di Roma. Tiene numerosi corsi di Alfabetizzazione cinematografica in scuole di ogni ordine e grado. Insegna Italiano e Storia negli Istituti superiori.
Negli anni novanta pubblica "Amor vacui. Il cinema di Michelangelo Antonioni" (Métis 1990). Organizza l’esperienza didattica e la pubblicazione degli Atti di "Nel vento, nel mare" (Arte della stampa 1995). È curatore di mostre e concerti.
Nei primi anni duemila pubblica "Le stagioni dell’amor sui" (Rendina Editori 2001). Insegna Storia e Filosofia. Dirige, per il centenario della Teoria della relatività einsteiniana, la realizzazione dell’ipertesto multimediale "Odissea nello spazio-tempo", che vince il premio nazionale 2005 dell’IRRE, Fisica e Filosofia nella Scuola in collaborazione con i Laboratori del Gran Sasso. È ideatore e curatore, per il Liceo-Ginnasio “Vittorio Emanuele II” di Lanciano-Atessa, di "Relatività/Relativismo" (2006) e "Arcipelago Europa" (2007): due edizioni di numerosi incontri con importanti personalità della cultura italiana.


Note tecniche
pagine 248 – f.to 24x28 cm.
n. 59 riproduzioni a colori e b/n delle opere - stampa a colori - carta patinata di pregio - cucitura a filo refe degli interni con brossura a caldo - copertina con alette, in cartoncino plastificato opaco


META Edizioni
www.metaedizioni.it
info@metaedizioni.it
Tel. 0872 714587 – Fax 0872 706633

venerdì 7 ottobre 2011

Presentazione: "Anders Trulson è qui" di Antonio Bini e Sergio Bini (Fondazione Pescarabruzzo - Pescara, 8 ottobre 2011 - h. 17.30)


FONDAZIONE PESCARABRUZZO – MAISON DES ARTS
C.SO UMBERTO I, n° 83 – PESCARA
8 OTTOBRE 2011 – h. 17.30
Presentazione del libro


ANDERS TRULSON E’ QUI
di Antonio Bini e Sergio Bini – edizioni D’Abruzzo/Menabò

Breve storia del pittore svedese rimasto per sempre tra le montagne abruzzesi sepolto in un antico cimitero napoleonico

Intervengono, oltre agli autori: Nicola Mattoscio, presidente Fondazione Pescarabruzzo eDomenico Valente, presidente Italia Nostra – sez. di Pescara
Conclude: Gabriella Albertini

“Anders Trulson è qui, tra le opere di Zahrtmann e di altri pittori scandinavi”

La presentazione coincide con l’ultimo giorno di esposizione della Collezione di quadri di numerosi artisti scandinavi attivi nella scuola di Zahrtmann a Civita d’Antino (AQ) acquisiti dalla Fondazione Pescarabruzzo


venerdì 16 settembre 2011

GIORNATA DI STUDI “I DANNUNZISTI DI GABRIELE D'ANNUNZIO” (Lunedì 19 Settembre)


GIORNATA DI STUDI
“I DANNUNZISTI DI GABRIELE D'ANNUNZIO”


LUNEDI 19 SETTEMBRE 2011
MEDIAMUSEUM PESCARA



Ore 9.30-10.00  Apertura Lavori (Prof. Giordano Bruno Guerri e Assessore alla Cultura Elena Seller)


Ore 10.00-10.20  Gianni Oliva “Gabriele d'Annunzio – Tutti i romanzi, novelle, poesie e teatro – I Mammut”

Ore 10.20 – 10.40   Katia Lara Angioletti “Il poeta a teatro:Gabriele d'Annunzio e la riforma della scena drammatica”

Ore 10.40 – 11.00  Franco Celenza “Femmine e muse. Epistolari e carteggi d'amore di Gabriele d'Annunzio”



COFFEE BREAK



Ore 11.30 – 11.50  Giacomo D'Angelo “Flaiano e d'Annunzio. L'antitaliano e l'arcitaliano”

Ore 11.50 – 12.10  Rossella Palmieri “Il Martirio di San Sebastiano”

Ore 12.10 – 12.30  Edoardo Tiboni “D'Annunzio essenziale”

Ore 12.30 – 12.50  Licio Di Biase  “Pescara-Castellamare al tempo di Gabriele d'Annunzio”


PRANZO



Ore 14.30 – 14.50  Enrico Di Carlo “Gabriele d'Annunzio e la gastronomia abruzzese”

Ore 14.50 – 15.10  Massimiliano e Pier Paolo Di Mino “Fiume di tenebra: l'ultimo volo di Gabriele d'Annunzio”

Ore 15.10 – 15.30  Franca Minnucci “Eleonora Duse. La fine dell'incantesimo. Lettere inedite dal 1904 Duse d'Annunzio (Prefazione di Annamaria Andreoli)”

Ore 15.30 – 15.50  Paola Sorge “Motti dannunziani”

COFFEE BREAK


Ore 16.20 – 16.40  Vito Moretti “Avrò la forza di scriverti: Carteggio d'Annunzio-Ester Pizzutti”

Ore 16.40 – 17.00  Francesco Sanvitale “O dolce meraviglia”

Ore 17.00 – 17.20  Lucia Arbace “Vucchella e altre romanze. Gabriele d'Annunzio e Francesco Paolo Tosti. Catalogo della mostra”

Ore 17.20 – 17.40  Marco Mondini, Alessio Quercioli, Fabrizio Rasera “Fiume! : Scene volti parole di una rivoluzione mancata”