venerdì 1 agosto 2008
Una notte di magia a Silvi Marina, Sabato 2 Agosto
Silvi si prepara a una notte fantasmagorica, quella tra Sabato 2 e Domenica 3 Agosto, con circa 40 gruppi musicali coinvolti, attrazioni di tutti i tipi e per tutte le età, tra cinema, teatro, karaoke, gruppi musicali e di ballo, letteratura, spettacoli intineranti di giocolieri. E' la notte bianca, presentata ieri, Giovedì 31 Luglio, in conferenza stampa nella sala blu del palazzo regionale, dal Sindaco di Silvi Gaetano Vallescura, dall'assessore alla cultura della provincia di Teramo Rosanna Di Liberatore, e da Giancarlo Cianflone, direttore della Fiere Service.
Nove i settori in cui saranno suddivise le varie aree di Silvi. Ogni quartiere sarà identificato con bandiere di diverso colore e al suo interno sono attesi spettacoli vari. Tra questi non va trascurato il concerto di Eugenio Finardi, alle 21,30 a Piazza dei Pini, né la performance dei King & Real Blues Alley Band al Bar Gelateria Atene di Via Garibaldi, o alle ore 23,00 in Piazza Marconi il gruppo Uscita Nord. Tutti sistemati sotto le stelle, per una riuscita assicurata.
«La Provincia – ha spiegato Di Liberatore – organizza una serie di eventi per ogni comune, anche di un certo livello culturale. A Silvi è toccato il concerto di Eugenio Finardi e, attorno a questo evento, l'amministrazione comunale ha costruito questa Notte Bianca dal programma veramente molto ricco.»
«Organizzare questa notte bianca – ha chiarito Cianflone – è stato possibile grazie al supporto degli operatori economici di Silvi che hanno contribuito. La conformazione geografica di Silvi rende difficile organizzare questo tipo di eventi, manca un vero centro, così abbiamo deciso di dividere la città in settori, indicati con il nome delle piazze.»
«Dobbiamo ringraziare Cianflone – ha detto il sindaco Vallescura – senza il cui impegno questa notte non sarebbe stata possibile. Faccio un appello ai concittadini di sopportare con pazienza qualche disagio, che la manifestazione inevitabilmente comporterà. Per la prima volta, ad esempio, il lungomare sarà completamente sgombro dalle automobili. A mezzanotte in punto, poi, il momento emozionalmente più significativo, con tutte le orchestre in ogni punto della città che eseguiranno la "Canzone del Sole" di Mogol, quale tributo al maestro che, proprio dalla bella cittadina balneare, ha tratto ispirazione per i versi della sua canzone.
«Un primo passo – ha aggiunto il Sindaco di Silvi – verso il conferimento della cittadinanza onoraria al "paroliere" umbro, che riporteremo a Silvi per il 21 o il 22 di Agosto".
Non mancherà un'angolo culturale, a cura dell' editore Marco Solfanelli, che ospiterà i migliori scrittori abruzzesi con in testa la giallista Marina Crescenti che presenterà il suo seconfo romanzo giallo Joy (F.lli Frilli Editori, Genova). Il giornalista Paolo De Carolis presenterà i libri di Sonia Bucciarelli (Scomparsi a Urbino, Edizioni Tabula fati), Paolo Ferro (Io mi ricordo, Edizioni Tabula fati), Giuseppe Iannascoli (Tre ciondoli, poesie, Edizioni Tabula fati), Italo Inglese (Morfologia del rimpianto, Edizioni Tabula fati). Parteciperà anche il giornalista e scrittore Stanislao Liberatore che presenterà il suo saggio Cibi e luxus di Roma imperiale (Edizioni Qualevita).
Da evidenziare, inoltre, la partecipazione della Fiaf, Federazione italiana associazioni fotografiche, rappresentata da Bruno Colalongo e Gianni Iovacchini. I migliori fotografi abruzzesi saranno dunque ospiti della serata.
Paolo De Carolis
3471649984
Tre appuntamenti in Abruzzo per il Piero Delle Monache Ja.ck trio
Con una formazione nuova e un sound sempre fresco e coinvolgente, il Piero Delle Monache Ja.ck trio torna a suonare in Abruzzo con un ciclo di concerti di tre date. Sabato 2 agosto si esibirà presso l'auditorium L'Arca di Spoltore, domenica 3 agosto sul palco del Festival Suoni Mediterranei di Atri e giovedì 14 agosto a Villa De Riseis a Pescara all'interno della rassegna Cocktail Concerts.
Punto di incontro tra gli aspetti più affascinanti del jazz e quelli del rock, il Ja.ck trio propone brani originali e rivisitazione jazzistiche dei Radiohed e dei Nirvana. Piero Delle Monache al sax tenore e Francesco Diodati alla chitarra saranno accompagnati da Alessandro Paternesi alla batteria.
Marchigiano di origine e perugino di adozione, Alessandro è il nuovo asso nella manica del gruppo: ha collaborato con artisti come Amii Stewart, Gianni Basso, Elio, Giovanni Ceccarelli, Arnoldo Foà, e attualmente vive in un casolare in campagna dove si dedica alla musica e alla ricerca.
Inizio spettacoli ore 21,30 circa. Per maggiori info www.myspace.com/altotenore
Federica Fusco
Ufficio Stampa e Promozione
+39 339 702 6034
skype: federicafusco
martedì 29 luglio 2008
“Di Pietro: un giustizialista ipocrita”?
Si fa sempre insistente la convinzione che la ruota della fortuna politica di Antonio Di Pietro cominci a girare all’incontrario. Si sa dei tentativi del PD di prendere le distanze dall ’IdV, dei larvati richiami del Capo dello Stato, dei giudizi certo non lusinghieri dei presidenti emeriti Cossiga e Scalaro, delle precise e severe accuse di Occhetto e Veltri. Al coro negativo si aggiunge ora il coordinatore regionale del Movimento per L’Abruzzo Bruno Evangelista, già dipietrista, che addirittura ipotizza che Di Pietro sia “socio occulto” di Forza Italia. In verità sono in tanti a ritenere che l’anti-berlusconismo di Di Pietro giovi al Cavaliere. Che non è più invidiato per le ricchezze ora che ricco lo è anche l’ex PM, il quale avrebbe finalmente realizzato che senza Berlusconi egli non sarebbe nulla.
Ecco, infine, il comunicato diramato da Giorgio De Fabritiis, co-promotore del Movimento per l’Abruzzo:
In piena sintonia con il nostro coordinatore regionale Bruno Evangelista e fra i promotori del Movimento per L’Abruzzo (MopA), ritengo che il “giustizialista” Di Pietro, cosa ben diversa da difensore e garante della legalità, farebbe bene a non ergersi, cosa che sempre ama fare, come “l’uomo di mani pulite” e come colui che può dare a chiunque lezioni di etica e moralità e di comportamenti trasparenti.
Su “Il Centro” di sabato Di Pietro afferma che a coloro che intendono candidarsi per il Consiglio Regionale della Regione Abruzzo lui chiederà “certificato elettorale, certificato penale e curriculum”. Vorrei chiedere all’alfiere del Giustizialismo italiano: “ma quando hai candidato il plurindagato Sergio Di Gregorio, poi rapidamente, appena eletto senatore passato in Forza Italia, gli avevi chiesto certificato penale e curriculum? E se glielo avevi chiesto come mai l’hai candidato? Oppure, caro Di Pietro, le regole valgono solo per gli altri e solo quando decidi tu?” Varrebbe la pena anche di ricordare all’ineffabile Di Pietro di quando alle Politiche 2001 elesse un senatore, il bergamasco Valerio Carrara che non fece in tempo ad accomodarsi a Palazzo Madama, che passò nelle fila di Forza Italia. Ma non è che per caso Di Pietro è un socio occulto di Forza Italia visto che i suoi candidati appena eletti traslocano subito in Forza Italia. O vogliamo parlare del modo padronale con cui gestisci il tuo partito dove “Il Presidente dell' Italia dei Valori, «fino a sua rinuncia», ha la titolarità del simbolo e la modifica dello statuto; l’approvazione del «rendiconto»; la definizione delle candidature, decide sulla presentazione delle liste, sulla nomina del tesoriere, sull’assegnazione «di incarichi retribuiti», sulla ripartizione e sull’utilizzo dei finanziamenti”. Il padre padrone di Forza Italia, Berlusconi, sembra un democratico di fronte a te. Di Pietro dovrebbe poi, visto che ama tanto la trasparenza (altrui), chiarirci come ha speso gli tanti milioni di euro di rimborsi elettorali percepiti dall’Italia dei Valori dal suo nascere e come mai socio unico della società An.To.Cri proprietaria degli immobili dati in affitto poi all’Italia dei Valori (alla faccia dell’etica), sia. proprio Antonio Di Pietro? Che vuol dire An.To.Cri? Diciamo solo che i figli di Di Pietro si chiamano Anna, Toto e Cristiano. Tutto questo, naturalmente, per non parlare della spregiudicatezza con cui candida chiunque sia in grado di portare voti senza guardare troppo per il sottile e certamente senza analizzare più di tanto curriculum di super trasformisti come abbiamo assistito nel nostro Abruzzo molto di recente. Volendo potrei anche ricordare a Di Pietro come nelle elezioni nazionali in cui vinse il centrodestra, il suo braccio destro per l’Abruzzo, Mario Di Domenico, avvocato e co-fondatore dell’associazione Italia dei Valori, poi suo accusatore, con un appuntamento fissatomi in un bar di Roma, mi propose la candidatura alla Camera. Cosa conosceva di me? Nulla né mi fu richiesto alcun curriculum. L’unico mio merito era la richiesta di iscrizione alla mailing list dell’Italia dei Valori. La vicenda poi con cui ha costretto il consigliere regionale Bruno Evangelista ad abbandonare l’Italia dei Valori è emblematica e sotto gli occhi di tutti. A Di Pietro, ogni tanto, i fatti vanno ricordati cosi come gli va ricordato che coerenza significa dire quello che si pensa e fare quello che si dice. Ma sempre caro Di Pietro e non solo quando riguarda gli altri.
Giorgio De Fabritiis
Co-promotore del Movimento perl’Abruzzo
(Tel. 3488860061 e 3316742374)
venerdì 11 luglio 2008
Liberia Coop di San Giovanni Teatino: Primo compleanno con la poesia (Sabato, 12 luglio, ore 18,00)
LIBRERIE.COOP
Via Po, 1 - Loc. Sambuceto
66020 S. Giovanni Teatino (CH)
Tel. 085-4406135
La aspettiamo sabato 12 luglio 2008 alle h 18.00, per festeggiare insieme il nostro primo compleanno!
Con i poeti: Maria Pina Cacciatore Tusio De Juliis Nicoletta Di Gregorio Ubaldo Giacomucci Elisabetta Mastromattei Merlonetti Ada Pianesi Villa Daniela Quieti Mara Seccia
Seguirà un brindisi
Edizioni Tracce
sabato 5 luglio 2008
Mostra: BUCCHIANICO - IMMAGINI, EMOZIONI, RICORDI (5 luglio)
“BUCCHIANICO - IMMAGINI, EMOZIONI, RICORDI”
Bucchianico, 5 luglio 2008
Chiostro comunale – Piazza Roma
Dopo il successo della recente pubblicazione intitolata “Bucchianico – immagini, emozioni, ricordi” (Casa Editrice Tinari, pagine 208, euro 25), l’Associazione Culturale “A.C. De Meis” ha ideato e realizzato una Mostra di fotografie, a cura di Rita Leva ed Enzo Di Meo, e con la collaborazione della Pro-Loco San Camillo De Lellis.
La cerimonia di inaugurazione avverrà sabato 5 luglio 2008, alle 18, presso il chiostro comunale in piazza Roma a Bucchianico.
La Mostra, che ripercorre parte della storia di Bucchianico, si concentra su personaggi ed eventi del passato, raccontato con oltre 500 fotografie. Tra le numerose immagini che saranno esposte, di particolare rilievo sono alcuni ritratti che risalgono alla seconda metà del 1800: veri e propri capolavori ispirati ai ritratti pittorici in voga in quel periodo. Inoltre vi sono alcuni scatti del Palazzo Caracciolo e della Piazza S. Angelo (attuale Piazza Roma) del 1880 e 1900.
«Ringrazio il Sindaco, gli Enti locali, gli sponsor dell’iniziativa e i curatori della Mostra», afferma Pino Muriana, presidente dell’Associazione Culturale “A. C. De Meis”, «ed esprimo riconoscenza nei confronti di tutti i cittadini che hanno messo a disposizione i loro “gioielli di famiglia”. Auspico che questa iniziativa contribuisca a meglio comprendere l’essenza delle nostre radici e rinnovare ulteriormente le tradizioni religiose e civili che arricchiscono la vita del nostro paese».
Le immagini resteranno a disposizione dei visitatori fino alla fine di agosto e l’ingresso è gratuito.
venerdì 4 luglio 2008
Presentazione: d'Annunzio e San Vito, i luoghi, la gente, l'amore (Edizioni Menabò)
Il libro indaga gli aspetti, i legami, le motivazioni che condussero più volte Gabriele d'Annunzio a "rifugiarsi" nel piccolo paesino del litorale abruzzese.
Il testo fondante per tale ricerca è rappresentato senz'altro dal Trionfo della Morte, nel quale più volte il poeta dichiara il suo amore per San Vito "Abbiamo tutto qui per essere felici; e tu.... Come rimpiangerai questo tempo quando sarà passato" (Libro VI cap. II).
Un'altra componente importante della ricerca è rappresentata dalle numerose lettere per Barbara Leoni, nelle quali emerge la densa esperienza sanvitese.
Il libro che apre con una panoramica su San Vito, getta uno sguardo sulla vita di D'Annunzio e di Barbarella in un giro che ingloba luoghi persone, fatti, documenti, ricordi, curiosità, affetti, pensieri e speranze.
giovedì 3 luglio 2008
RISTRUTTURARE IN BIO-EDILIZIA - Beano di Codroipo (Udine), 21 LUGLIO - 2 AGOSTO
Associazione Internazionale per la Ricerca, Sperimentazione
e Divulgazione delle Discipline Eco-compatibili
via B. Gianelli, 30 – 34149 Trieste
CORSO ESTIVO 2008
corso teorico - pratico per
RISTRUTTURARE IN BIO-EDILIZIA
Le giornate si articoleranno in lezioni TEORICHE
in cui si approfondirà l’importanza di vivere in un ambiente sano,
le forme, i materiali, gli impianti, le protezioni ed esperienze
di LAVORO PRATICO.
Le lezioni si terranno a Beano di Codroipo (Udine)
presso la “Casa per Michele”, in via della Ferrovia 70
dal 21 LUGLIO al 2 AGOSTO 2008
PROGRAMMA: come ristrutturare una mansarda di 100 m2 con soli 10.000 € (isolamento muri e tetto con paglia e legno, impianti acqua e luce, realizzazione di un bagno, intonacatura, riscaldamento, pitturazione, posa pavimenti)
Durante il corso saranno date istruzioni sul come auto-costruire una casa ecologica in sasso, legno e paglia di due piani più mansarda (216 m2 totali) con soli 23.000 € di materiali.
ORARI: dalle 8.30 alle 14.00 lavoro pratico, segue pausa pranzo
dalle 17.00 alle 19.00 lezioni teoriche, segue cena
DOCENTI: Enzo Nastati, Luisa Degrassi, Adriano Fava e Maurizio Lazzarotto
QUOTA: La quota pro capite per la partecipazione è di € 350 (variabile a seconda del numero dei partecipanti), ed è comprensiva del solo vitto.
All’atto dell’iscrizione è richiesto un anticipo di 150 €
Sistemazione
All’atto della prenotazione è possibile richiedere in Sede una lista di alberghi e pensioni delle vicinanze.
E’ possibile trovare una sistemazione “spartana” presso la Casa per Michele.
È anche prevista una zona per campeggiatori.
Vitto
Tutti i pasti sono a base vegetariana con utilizzo di prodotti omeodinamici o biologici. Il menu comprende anche formaggio, uova e latte.
La cucina sarà curata da cuochi professionisti.
Docenti
o Enzo Nastati: da 30 anni studioso, praticante e divulgatore nel campo dell’agricoltura eco-compatibile e della scienza dello spirito. Fondatore dell’associazione "l’Albero della Vita" e dell’istituto EUREKA. Ideatore del metodo omeodinamico in agricoltura. Curatore di progetti innovativi nel campo della bioedilizia e dell’archittettura organica.
o Luisa De Grassi: architetto in bioedilizia
o Adriano Fava: impiantista idraulico in bioedilizia
o Maurizio Lazzarotto: architetto in bioedilizia
Come arrivare a Codroipo
- Autostrada A4 Trieste - Venezia, uscita Latisana. Seguire le indicazioni per Codroipo, oppure
- Strada statale Pontebbana (SS 13). Seguire le indicazioni per Codroipo
Una volta arrivati a Codroipo seguire la Strada Statale Pontebbana (SS 13) in direzione Udine. A circa 1,8 km da Codroipo, immediatamente dopo l’Albergo “Frecce Tricolori”, svoltare a sinistra in direzione BEANO. Dopo 450 metri, sulla sinistra, si trova una strada non asfaltata. Imboccarla e proseguire diritto per 1 km circa fino a giungere alla ”Casa per Michele”.
- In TRENO sulla linea Venezia-Udine scendere a Codroipo (prendere un taxi e farsi portare in Via Cavalcavia 6 o concordare l‘ora di arrivo)
Prenotazioni e informazioni
Esclusivamente presso L’Albero della Vita, via B. Gianelli, 30 – 34149 Trieste, tel. 040 823983 dalle 9.30 alle 13, fax 178.274.9667
e-mail segreteria@albios.it. Referente Silvia Giaretta.
Dall’estate è possibile contattarci anche allo 0432 905724.
martedì 1 luglio 2008
Presentazione: SERENDIPITY. UN AMORE INATTESO (Chieti 5 luglio, ore 19,00)

Sarà presentato sabato 5 luglio alle 19, nel portico della Libreria De Luca di Chieti, il romanzo Serendipity-un amore inatteso (Editrice Carabba) di Roberta De Thomasis.
La professoressa Tonita Di Nisio e lo scrittore Massimo Del Pizzo presenteranno il libro, con la partecipazione dell’autrice.
In “Serendipity”, romanzo breve, si intrecciano i temi dell’amore e della morte, concretezza e aspirazioni dell’anima.
Marco e Elena sono una coppia borghese, percorsa dalle inquietudine dell’età di mezzo. Lui cerca qualche evasione, ma lei si ammala… e vuole sentire di più la vita. Elena rimpiange un rapporto più intenso con la natura, cerca un senso alla sua vita, la fede è per lei un anelito alla bontà.
La soluzione è un altro amore? Non è quello che cerca, almeno consapevolmente, ma sulla sua strada incontra un poeta… serendipity è trovare sulla strada della propria ricerca una soluzione imprevista.
Roberta De Thomasis, nata a Chieti nel 1957, vive a Roma. Laureata in lettere moderne, giornalista, è esperta di formazione autobiografica e collabora con l’Università Popolare di Roma e altre Associazioni.
Ha pubblicato diversi racconti su riviste, canzoni su CD e 5 libri di poesie. “Meno”, Editrice Rocco Carabba, è del 2007.
martedì 17 giugno 2008
Conferenza: L'ESSENZA DELLA MASSONERIA (Pescara, 21 giugno, ore 18,00)
(Libreria Feltrinelli, Corso Umberto I)
Conferenza
L'ESSENZA DELLA MASSONERIA
a cura di don Ugo Carandino
Dell'Istituto Mater Boni Consilii di Verrua Savoia (TO)
presenta Marco Solfanelli
Presidente dell'Associazione Amicizia Cristiana
Con invito alla lettura dei libri:
- I PAPI E LA MASSONERIA di Angela Pellicciari (Edizioni Ares)
- LA PERDUTISSIMA SETTA di Ruggero Morghen (Edizioni Solfanelli)
domenica 18 maggio 2008
Presentazione: LA COLLINA DEI FUOCHI FATUI (Giulianova, Venerdì 23 Maggio, ore 21,30)
Circolo virtuoso
Il nome della Rosa
Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a
Presentazione del romanzo storico
di Emiliano D'Alessandro
LA COLLINA DEI FUOCHI FATUI
Edizioni Solfanelli
a cura di Walter de Berardinis
con la partecipazione dell'Autore e dell'Editore
http://www.edizionisolfanelli.it/collinafuochifatui.htm
Presentazione: IL CUORE DI SARAH (Castel di Sangro, Giovedì 22 Maggio, ore 17:00)
Castel di Sangro, Giovedì 22 Maggio, ore 17:00
a cura
del Comune di Castel di Sangro
Presentazione del romanzo di Maria Pia Trozzi
IL CUORE DI SARAH
Edizioni Tabula fati
con la partecipazione dell'Autore e dell'Editore
mercoledì 14 maggio 2008
Presentazione: LA COLLINA DEI FUOCHI FATUI (Pescara, Sabato 17 Maggio, ore 18:00)
LIBRERIA FELTRINELLI
Corso Umberto I n. 5 - PESCARA
Presentazione del romanzo storico
di Emiliano D'Alessandro
LA COLLINA DEI FUOCHI FATUI
Edizioni Solfanelli
lunedì 12 maggio 2008
Debito Sanità e tasse, si mobilita la Confesercenti
Il paventato nuovo incremento della pressione fiscale da parte della Regione Abruzzo ha messo in allarme l’Associazione della categoria imprenditoriale. Ne da notizia l’Ufficio Relazioni esterne e Comunicazione del Gruppo Confesercenti Abruzzo con il seguente comunicato:
«Apprendiamo con estremo stupore della nuova spada di Damocle che pende sulle imprese abruzzesi. Il paventato ulteriore incremento della pressione fiscale ci stupisce, visto che solo pochi giorni fa dalla Regione ci erano arrivati segnali di segno opposto. Le imprese abruzzesi, sulle quali viene già oggi esercitata una pressione fiscale superiore a quella imposta in altre regioni, non possono accollarsi gli oneri di un sistema andato in tilt in una fase, fra l'altro, in cui sono state drasticamente tagliate le risorse per commercio, artigianato e turismo e in cui l'accesso al credito diventa più costoso e più rigido». Lo afferma Enzo Giammarino, segretario regionale di Confesercenti.
«Dalla Regione,» sottolinea Giammarino, «ci si attende un atteggiamento leale e lineare, le imprese e i cittadini hanno il diritto di conoscere la reale situazione dei conti, perchè altrimenti viene a mancare il rapporto di reciproca fiducia. E' per questo che è necessario che la verifica in atto in seno alla giunta non sia riservata alle sole segreterie dei partiti, ma sia quell'occasione di reale coinvolgimento della società abruzzese che finora è mancato.»
Il presidente della Confesercenti Abruzzo, Beniamino Orfanelli, ha convocato in via straordinaria nella prossima settimana gli organismi dell'associazione, nella consapevolezza che «è necessaria una mobilitazione straordinaria anche delle piccole e medie imprese abruzzesi per garantire risanamento e sviluppo».
Gruppo Confesercenti Abruzzo
Ufficio Relazioni esterne e Comunicazione
martedì 6 maggio 2008
Presentazione: LA COLLINA DEI FUOCHI FATUI (Chieti, Sabato 10 Maggio, ore 18:00)

Presentazione del romanzo storico
Emiliano D’Alessandro, attraverso una narrazione concreta, racconta l’oscura tragedia che ha visto come protagonisti dodicimila ragazzi del nostro regio esercito, i “figli di mamma” della Divisione Acqui del generale Antonio Gandin stanziata sull’isola di Cefalonia in Grecia.Era il mese di settembre del 1943 quando si doveva decidere se cedere le armi ai tedeschi o “resistere” per onorare la Patria: prevalse l’idea che “sull’arma si cade ma non si cede”, e così avvenne!Un affascinante reportage sul nostro passato, un’utile retrospettiva per mettere a fuoco un avvenimento che attende ancora di definire il proprio ruolo nella storia di quegli anni, ma anche la vicenda personale e umana di Salvatore Di Rado, ancora troppo giovane per morire, forse l’unico “superstite fucilato” della seconda guerra mondiale, testimone della propria odissea illuminata da un imprevisto amore tormentato, da un’amicizia che si consolida giorno dopo giorno e dalla visione di luoghi incantati. Attraverso il protagonista, simbolo della gioventù sacrificata, abbandonata e infine dimenticata, il romanzo rievoca la storia italiana e una guerra sciagurata che il mondo sembra aver voluto dimenticare. Una singolare narrazione dove ogni vicenda ne ingoia un’altra, per poi precipitare e ribollire tutte insieme nel calderone caricaturale della storia ormai defraudata da un qualunquismo dilagante.Un testo coinvolgente, che risveglia la coscienza civile, a tratti brillante e ironico, ma soprattutto un atto di verità che ricostruisce da un’angolazione inedita una tragedia mai abbastanza indagata.
Emiliano D'Alessandro (1973), giornalista e scrittore. Vive in Abruzzo, a metà tra il mare Adriatico e la maestosa Maiella. Collabora con riviste e quotidiani ove ha pubblicato centinaia di articoli di denuncia e insegna Lingua e Cultura Italiana agli stranieri.
Emiliano D'Alessandro
http://www.edizionisolfanelli.it/collinafuochifatui.htm
martedì 1 aprile 2008
Il nuovo libro del giornalista Piergiorgio Orsini su Montesilvano

di Angela Curatolo
Natale '43, edito da Tracce edizioni, è l'ultimo libro di Piergiorgio Orsini sul periodo più doloroso per la città di Montesilvano: quello della seconda guerra mondiale, i giorni della paura.
Orsini si riferisce ai giorni in cui i giovani di Montesilvano partirono per il fronte di guerra, i giorni in cui i cittadini montesilvanesi, sfollati, furono costretti all'esodo verso l'entroterra vestino, verso le campagne di Farindola, Penne, Collecorvino.
Pergiorgio Orsini, è l'unico che ha scritto ben tre libri sulla storia della città di Montesilvano: "Montesilvano per immagini" e "Montesilvano dal '800 al '900" (entrambi editi da Carsa), e in quest'ultimo. Orsini detesta percepire Montesilvano come non-città ed è per questo che ne ha studiato e raccolto la storia per farla conoscere a chi la ignora, a chi la nega, a chi si ostina ad evitarla.
In queste pagine, in cui si racconta come in un piccolo centro sono stati vissuti gli eventi del '43, Orsini mette in risalto il periodo buio di Montesilvano, il dolore, la tristezza di quei giorni, la povertà accompagnata da costante paura, tutto raccontato da chi c'era, da chi l'ha affrontato e superato.
Natale '43 offre la possibilità di guardare con occhio diverso la città di Montesilvano e di apprezzare le gesta di chi ha resistito. Nel libro si possono trovare le testimonianze di alcune delle famiglie più antiche di Montesilvano che mostrano un affresco del modo di vivere dell'epoca, come ad esempio Tobia Colagrande che spiega: in quel periodo pescavo al fiume Saline, non per hobbie ma perchè vendevo il pesce alla famiglia Delfico.
O come quella di Romano Giansante i cui fratelli avevano cominciato un commercio abusivo di carne, che racconta: all'epoca facevo le consegne sulla via Vestina con un grosso triciclo.
Merita menzione la testimonianza di Umberto Di Luca, superstite della strage di Cefalonia, che purtroppo ci ha lasciati nel 2006 subito dopo la sua tenere e avventurosa testimonianza che parte da Cefalonia, attraverso la Grecia e arriva persino, nei ricordi lontani e annebbiati, a Stalingrado.
Nelle ultime pagine il libro racconta la storia dei sindaci dall'ultimo dopoguerra, un importante dossier che porta alla luce un passato ormai ingiustamente dimenticato. Le illustrazioni, comprese quella di copertina, sono di Marco D'Agostino un artista veramente bravo, con una ben delineata personalità nell'immagine.
Il libro Natale '43 di Piergiorgio Orsini offre la possibilità al lettore, in particolare montesilvanese, si viaggiare nel tempo e raccogliere le informazioni necessarie per connettersi alla sua città; non solo, per poterla scoprire nelle sue vicende e nei suoi personaggi, per amarla semplicemente e rispettarla.
Orsini consegna al montesilvanese, con questo terzo libro sulla sua città, un grande dono: la possibilità di sentirsi orgogliosi di Montesilvano e di chi ha vissuto giorni dolorosi.