domenica 24 gennaio 2010
La popolazione di Genova ha detto “no” alla Moschea del Lagaccio
La consultazione era limitata ai quartieri di Granarolo, San Teodoro, Lagaccio ed Oregina, dove di solito il partito della Lega Nord, non supera il 3% alle elezioni “ufficiali”.
La partecipazione, che nella migliore delle previsioni si stimava intorno ai 3000 votanti, ha invece (ed inaspettatamente) superato largamente la soglia dei 5000, numero che equivale alla cifra del 20%, degli aventi diritto al voto. Questi i risultati:
NO-Voti 5728
SI-Voti 49
Un grande successo, ed un dispetto evidente al Comune di centro sinistra guidato da Marta Vincenti, sconfitta proprio dai suoi tradizionali elettori di sinistra. Si spera che questa vittoria possa rilanciare le altre iniziative tese a vietare la costruzione di altri “Templi Islamici” in tutto il territorio nazionale.
Sconfitto soprattutto il parroco don Bonzani, noto per aver fatto mettere il “Corano” nel presepe nel Natale dell’anno passato.
Ci si augura che a questa sconfitta dell’ipocrita ecumenismo, che così tanti disastri ha procurato alla Chiesa, si affianchi un cambiamento di rotta nella conduzione delle diocesi, ma soprattutto si spera venga messa la parole “FINE” alla suicida politica attuata dalle gerarchie Vaticane.
Fonte: INFORMAZIONE CATTOLICA "NEWS"
A margine, letture consigliate:
Islamismo o Islam?—Islamista o Islamico?
http://www.lisistrata.com/cgi-bin/lisistrata3/index.cgi?action=viewnews&id=40
E questi altri:
STUPRO ETNICO... MA NESSUNO LO DICE
http://www.lisistrata.com/cgi-bin/lisistrata3/index.cgi?action=viewnews&id=42
MAROCCHINA SI CONVERTE IL MARITO ISLAMICO SI SEPARA
http://www.lisistrata.com/cgi-bin/lisistrata3/index.cgi?action=viewnews&id=43
sabato 26 dicembre 2009
Incontro/dibattito: LAICITÀ DELLO STATO E CHIESA CATTOLICA. IL CROCIFISSO NEGATO

La sentenza emessa dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo dichiara che la “presenza del crocifisso” nelle aule scolastiche contrasta con il “pluralismo educativo” che dovrebbe caratterizzare una “società democratica”. La maggioranza degli italiani ha risposto che togliere il crocifisso dalle scuole, in nome della laicità delle istituzioni, significa negare la storia degli italiani e di tutti gi europei; per essi il crocifisso non è solo simbolo religioso ma anche segno culturale. Infatti l’esposizione del crocifisso nei luoghi pubblici è il riconoscimento dei principi del cattolicesimo come “parte del patrimonio storico del popolo italiano”, ribadito dal Concordato del 1984. L’accoglimento della richiesta della Corta europea rischia di separare artificiosamente l’identità nazionale dalle sue matrici spirituali e culturali, mentre non è certo espressione di laicità, ma sua degenerazione in laicismo, l’ostilità a ogni forma di rilevanza politica e culturale della religione; alla presenza, in particolare, di ogni simbolo religioso nelle istituzioni pubbliche.
Questo è il tema dell'Incontro/Dibattito su
LAICITÀ DELLO STATO
E CHIESA CATTOLICA
IL CROCIFISSO NEGATO
che si svolgerà
Mercoledì 30 dicembre 2009, alle ore 17,00
presso la Circoscrizione Portanuova (Piazza dei Grue - Pescara)
I relatori dell'incontro/dibattito
Romina REMIGIO
Tema dell’intervento: Dopo che in Svizzera un referendum popolare ha decretato il "no ai minareti", la Commissione Europea, l´Unione Europea, le Nazione Unite, la Lega Araba e l´Organizzazione per la Conferenza Islamica si sono tutti mobilitati per condannare l´esito di quel referendum pur essendo la Svizzera un paese che non fa parte dell´Unione Europea… Perché il Parlamento Europeo, assume un atteggiamento di neutralità rispetto una questione che riguarda le nostre radici, la nostra identità e la nostra anima?
Romina Remigio è laureata in Scienze della Comunicazione di Massa. Fotogiornalista professionista, si occupa di reportage sociale. Esperta di storia, cultura, politica del Continente Africa e di Islam. Scrive per la rivista internazionale "Missioni Consolata" e altre importanti riviste. E' coordinatrice della Regione Abruzzo del movimento politico "Io Amo l'Italia" di Magdi Cristiano Allam.
Pietro FERRARI
Tema dell’intervento: Se la Corte Europea ha voluto intendere per libertà religiosa, il divieto di esporre qualsiasi simbolo religioso, questa è piuttosto una libertà "dalle religioni" non una libertà di professare un qualsivoglia culto. La Corte ha stabilito che l'unica religione che ha il diritto di imporsi è quella atea e laicista a consumo forzato. Solo questa può infatti essere "esposta in luoghi pubblici".
Pietro Ferrari è nato a Giulianova (TE) nel 1973. Laureato in Giurisprudenza alla Università di Bologna, è avvocato presso il Foro di Teramo. Ha pubblicato i saggi: "Le schegge invisibili" (Controcorrente, Napoli 2002), "Il grido dell'Europa" (Tabula fati, Chieti 2003), "Auto da fé dell'Occidente" (Segno, Udine 2004) e "La Rivoluzione contro il Medioevo" (Solfanelli, Chieti 2009).
Agnese PELLEGRINI
Tema dell’intervento: Negato o no, fa notizia. Come la stampa italiana ha trattato la vicenda, perchè, cosa fa notizia e come sui giornali si parla di religione.
Agnese Pellegrini è giornalista e viene dal mondo cattolico. Oltre ad una lunga esperienza nell’Azione cattolica, per dieci anni ha lavorato per i giornali cattolici, tra cui “Avvenire” e “L’Osservatore Romano”. Inoltre è stata addetta stampa della Conferenza dei vescovi abruzzesi e molisani (Ceam). Ha collaborato con diverse associazioni del mondo cattolico, nel campo della famiglia e della difesa della vita e della persona umana.
Angelo Lucio ROSSI
Tema dell’intervento: [omissis]
Angelo Lucio Rossi si è laureato in Pedagogia all'Università La Sapienza di Roma nel 1988 e in Filosofia all'Università D'Annunzio di Chieti nel 2002. Già insegnante e giornalista-pubblicista fa parte della redazione di "Libertà di Educazione". È Dirigente Scolastico a Pescara.
Marco SOLFANELLI
Tema dell’intervento: Storia del crocifisso nelle suole pubbliche italiane. L’esposizione dei crocifissi nelle scuole pubbliche viene disposta mediante circolare con riferimento alla Legge Lanza del 1857 per la quale l’insegnamento della religione cattolica era fondamento e conoramento dell’istruzione cattolica, posto che quella era la religione di Stato.
L’esposizione del crocifisso negli uffici pubblici in genere, è data con ordinanza ministeriale 11 novembre 1923 n. 250, nelle aule giudiziarie con Circolare del Ministro Rocco, Ministro Grazia e Giustizia, Div. III, del 29 maggio 1926, n. 2134/1867 recante “Collocazione del crocifisso nelle aule di udienza”.
Marco Solfanelli è Presidente di Amicizia Cristiana (Associazione per la diffusione della buona stampa cattolica). È stato impegnato in politica, risultando eletto al Consiglio comunale di Chieti (1993/1997) e di Rosello (2002/2007). Ha svolto attività volontaristica in ambito dell'associazione scout AGESCI e del Movimento per la Vita. Si occupa di editoria dal 1978 e attualmente coordina le attività del Gruppo Editoriale Tabula Fati (Edizioni Solfanelli, Edizioni Tabula fati, Edizioni Amicizia Cristiana).

sabato 24 ottobre 2009
La Letteratura risponde ancora alle esigenze dell'uomo moderno? (Guardiagrele, Sabato 24 Ottobre, ore 17,00)
Guardiagrele (CH)
Sabato 24 Ottobre
ore 17.00
La Letteratura risponde ancora alle esigenze dell'uomo moderno?
Tavola rotonda e dibattico
con Vincenzo Centorame, Vito Moretti e Mario Palmerio
Informazioni:
ASSOCIAZIONE EDITORI ABRUZZESI
Via Eugenia Ravasco, 54
65123 Pescara (I) - Tel. e Fax 085.76658
www.associazioneeditoriabruzzesi.org
ufficiostampa@associazioneeditoriabruzzesi.org
Segreteria di redazione: Ida Evangelista
Coordinatrice: Piera De Angelis
martedì 20 ottobre 2009
Guardiagrele: Rassegna dell'Editoria Abruzzese (23-24-25 Ottobre)
Guardiagrele (CH) - 23-24-25 Ottobre 2009
Programma delle manifestazioni
Venerdì 23 Ottobre
ore 9.00
Laboratorio/animazione con i bambini delle scuole primarie di Gardiagrele
Associazione Culturale BIM BUM B’ART
con le animatrici Sara Marzari e Veronica Pellegrini
ore 17.00
INAUGURAZIONE DELLA RASSEGNA
Interverranno:
Mario Palmerio (Sindaco di Guardiagrele)
Nicoletta Di Gregorio (Presidente Associazione Editori Abruzzesi)
Alba Del Rosario (Dirigente Scuola Primaria)
Fausto De Sanctis (Dirigente Polo Scolastico di Guardiagrele)
A seguire:
CONCERTO di poesie dedicate a Modesto della Porta
a cura di Alfredo Scogna (cantautore)
ore 21.00
LETTURA DI POESIE
Maria Antonietta Feruglio, Luciano Flamminio, Marcello Marciani, Vito Moretti, Mara Seccia
CONCERTO di Mauro D’Alfonso (pianoforte)
Sabato 24 Ottobre
ore 9.00
Laboratorio/animazione con i bambini delle scuole primarie di Guardiagrele
con i giochi della Liscianigiochi
con Tania Di Simone e Walter De Berardinis
ore 17.00
Incontro con Lucio D’Arcangelo (linguista)
ore 18.00
Edizioni TABULA FATI
Presentazione dei libri
SCOMPARSI A URBINO
di Sonia Bucciarelli
Presenterà Paolo Ferro
IO MI RICORDO
di Paolo Ferro
Presenterà Sonia Bucciarelli
ore 19.00
Edizioni TRACCE
Presentazione del libro
SUGGESTIONI IN CUCINA
di Rosella Di Nisio
Presenterà Luciano De Angelis
Degustazioni a cura dei cuochi guardiesi
ore 21.00
Edizioni TRACCE
Presentazione del libro
FORESTA MIO DIZIONARIO
di Marcia Theophilo
Presenterà Nicoletta Di Gregorio
Seguirà un recital dell’Autrice
CONCERTO del Trio MANDEVILLE
Cinzia Zuccarini (violino)
Hazel Goddard (viola)
Simona Abrugiato (violoncello)
Domenica 25 Ottobre
ore 17.00
Premio Anni d’argento XV Edizione
Presenterà Massimo Pasqualone
Interverrà Claudio Colasante (Presidente Associazione Pensionati Guardiesi)
Concerto CORALE GUARDIESE
Seguirà bouffet
ore 21.00
CONCERTO di Mauro D’Alfonso (pianoforte) e Paolo Angelucci (violino)
ore 21.30
Edizioni MENABÒ
Presentazione del libro
BRIGATA MAIELLA
di Romano Canosa
Presenterà Gaetano Basti
ore 22.00
Edizioni SOLFANELLI
Presentazione dei libri
IL COLORE DEL CAFFÈ
di Arturo Bernava
Presenterà Marco Tornar
LA COLLINA DEI FUOCHI FATUI
di Emiliano D’Alessandro
Presenterà Francesco Blasi
Le iniziative verranno introdotte da Mariele Sciubba
Informazioni:
ASSOCIAZIONE EDITORI ABRUZZESI
Via Eugenia Ravasco, 54
65123 Pescara (I) - Tel. e Fax 085.76658
www.associazioneeditoriabruzzesi.org
ufficiostampa@associazioneeditoriabruzzesi.org
Segreteria di redazione: Ida Evangelista
Coordinatrice: Piera De Angelis
sabato 17 ottobre 2009
domenica 13 settembre 2009
Mostra di Franca Di Bello alla Bottega d'Arte di Chieti (17-23 settembre)


Nel campo pittorico la scelta dei suoi molteplici paesaggi e delle marine (matrice primaria è quindi la natura), non a caso è una scelta dell'anima, della vigoria del colore, della freschezza dell'immagine.
"Diventa realtà e lirismo pittorico il mio essere che si confonde e si riconosce nelle cose tutte del creato, nella mutevolezza e nella policromia di un cielo, di un mare, di un monte".
"Immensità e panismo"è il titolo della mostra personale di Franca Di Bello presso il Museo delle genti d'Abruzzo (18/10/2007).
"Emozioni e luminescenze" nei locali dell'ex Aurum di Pescara (12/06/2008), mostra a cura di Maria Augusta Baitello.
"Mostra spazio arte", Estate della cultura, presentazione Chiara Strozzieri, Museo delle genti d'Abruzzo (25/09/2008).
Ha partecipato a mostre collettive a Pescara, a Chieti e ad Atri, nella prestigiosa cattedrale romanica di Sant'Agostino. E'stata protagonista di numerosi eventi teatrali sotto la regia di Romeo d'Alberto. Ha pubblicato un libro di poesie e partecipato a numerosi reading di poesie e prose. E'finalista al premio nazionale di poesia naturalistica "Parco Maiella"XII anno, 2009.
Hanno scritto di lei: Giovanni d'Alessandro,scrittore, prof. Alberto Marino, scrittore, Maria Augusta Baitello, critico d'arte.
email: francadibello@live.it
http://francadibello.spaces.live.com

sabato 12 settembre 2009
XIV RASSEGNA EDITORIA ABRUZZESE: Le presentazioni di Domenica 13
Edizione dedicata alla città di L'Aquila
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 22 - PESCARA
Orario: 19.00 – 24.00
DOMENICA 13 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
SONO QUANDOMAI
di Marco Montani
Presenterà Vincenzo Centorame
— ore 20.00
Edizioni Cannarsa
DALLA FAMIGLIA PATRIARCALE ALLA FAMIGLIA NUCLEARE E TECNOLOGICA
Percorso storico-economico-sociologico
di Renzo Montemurno
Presenterà Pino Milia
con videoproiezione
— ore 21.00
Edizioni Angelus Novus
Presentazione della Rivista BÉRÉNICE
Rivista quadrimestrale di studi comparati sulle avanguardie
diretta da Gabriele-Aldo Bertozzi
Presenterà Antonio Gasbarrini
— ore 22.00
Edizioni Solfanelli
Presentazione del libro
D’ANUNZIO DEL LIBRO MANCATO
di Donatello D’Orazio
Presenterà Franco Di Tizio
venerdì 11 settembre 2009
XIV RASSEGNA EDITORIA ABRUZZESE: Le presentazioni di Sabato 12
Edizione dedicata alla città di L'Aquila
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 22 - PESCARA
Orario: 19.00 – 24.00
SABATO 12 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Libreria Universitaria Editrice
Presentazione del libro
IL CINEMA: I GENERI WESTERN & NOIR & HORROR
Sergio Leone tra classicismo e modernità - Dario Argento tra Horror e Thriller
di Gianni di Claudio e Pino Bruni
Interverranno Luca Krstic, Paolo Speranza, Rolando D’Alonzo
— ore 20.00
Edizioni Graus - Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma
Presentazione del libro
L’ESPRESSIONE TRISTE CHE FA RIDERE - TOTÒ E MONICELLI
di Adriana Settuario
— ore 21.00
Edizioni Psiconline
Presentazione del libro
COMUNICARE BENE
La comunicazione come forma mentis
di Fabio Pandiscia
Presenterà Luigi Di Giuseppe
— ore 21.30
AEA
LETTURA DI POESIE PER L’AQUILA
Igino Creati, Rolando D’Alonzo, Luciano De Angelis, Nicoletta Di Gregorio, Franca Di Bello, Francesco Di Rocco, Anna Maria Giancarli, Bibiana La Rovere, Vincenza Federica Marini, Elisabetta Merlonetti Mastromattei, Vito Moretti, Cristina Mosca, Nostos, Daniela Quieti, Benito Sablone, Marco Tabellione, Isabella Tomassi, Marco Tornar, Anna Ventura
giovedì 10 settembre 2009
XIV RASSEGNA EDITORIA ABRUZZESE: Le presentazioni di Venerdì 11
Edizione dedicata alla città di L'Aquila
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 22 - PESCARA
Orario: 19.00 – 24.00
VENERDÌ 11 SETTEMBRE
— ore 21.00
INAUGURAZIONE DELLA RASSEGNA
Interverranno:
Nazario Pagano (Presidente del Consiglio Regione Abruzzo)
Luigi Albore Mascia (Sindaco del Comune di Pescara)
Licio Di Biase (Presidente del Consiglio del Comune di Pescara)
Stefania Pezzopane (Presidente della Provincia di L’Aquila)
Elena Seller (Assessore alla Cultura del Comune di Pescara)
Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Pescarabruzzo)
Ermano De Pompeis (Direttore del Museo delle Genti d’Abruzzo)
Nicoletta Di Gregorio (Presidente dell’Associazione Editori Abruzzesi)
Intervento musicale per L’Aquila
Paolo Rosati (voce e chitarra)
Gruppo Sale chiodato
A seguire:
PRESENTAZIONE DEI LIBRI DEDICATI A L’AQUILA
Edizioni Graphitype
QUANT’ERA BELLA LA MIA ONNA
Cronache dentro il terremoto
di Giustino Parisse
Edizioni Menabò
RIVISTA D’ABRUZZO
Presenterà Gaetano Basti
Edizioni Tracce - Fondazione Pescarabruzzo
3.32 L’AQUILA
Gli allarmi inascoltati
di Paolo Mastri
mercoledì 9 settembre 2009
XIV RASSEGNA EDITORIA ABRUZZESE (Pescara 11-17 Settembre 2009)
Edizione dedicata alla città di L'Aquila
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale
Associazione Editori Abruzzesi
Museo delle Genti d'Abruzzo
Con la collaborazione:
Libreria Libernauta e Comunità LAAD
11-17 Settembre 2009
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 22 - PESCARA
Orario: 19.00 – 24.00
Venerdì 11 e sabato 12 settembre, in occasione della Rassegna, il Museo delle Genti d’Abruzzo resterà aperto gratuitamente dalle 22.00 alle 24.00 e giovedì 17 settembre dalle 18.30 alle 21.00
Programma delle manifestazioni
Le iniziative verranno introdotte da Bibiana La Rovere
VENERDÌ 11 SETTEMBRE
— ore 21.00
INAUGURAZIONE DELLA RASSEGNA
Interverranno:
Nazario Pagano (Presidente del Consiglio Regione Abruzzo)
Luigi Albore Mascia (Sindaco del Comune di Pescara)
Licio Di Biase (Presidente del Consiglio del Comune di Pescara)
Stefania Pezzopane (Presidente della Provincia di L’Aquila)
Elena Seller (Assessore alla Cultura del Comune di Pescara)
Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Pescarabruzzo)
Ermano De Pompeis (Direttore del Museo delle Genti d’Abruzzo)
Nicoletta Di Gregorio (Presidente dell’Associazione Editori Abruzzesi)
Intervento musicale per L’Aquila
Paolo Rosati (voce e chitarra)
Gruppo Sale chiodato
A seguire:
PRESENTAZIONE DEI LIBRI DEDICATI A L’AQUILA
Edizioni Graphitype
QUANT’ERA BELLA LA MIA ONNA
Cronache dentro il terremoto
di Giustino Parisse
Edizioni Menabò
RIVISTA D’ABRUZZO
Presenterà Gaetano Basti
Edizioni Tracce - Fondazione Pescarabruzzo
3.32 L’AQUILA
Gli allarmi inascoltati
di Paolo Mastri
SABATO 12 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Libreria Universitaria Editrice
Presentazione del libro
IL CINEMA: I GENERI WESTERN & NOIR & HORROR
Sergio Leone tra classicismo e modernità - Dario Argento tra Horror e Thriller
di Gianni di Claudio e Pino Bruni
Interverranno Luca Krstic, Paolo Speranza, Rolando D’Alonzo
— ore 20.00
Edizioni Graus - Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma
Presentazione del libro
L’ESPRESSIONE TRISTE CHE FA RIDERE - TOTÒ E MONICELLI
di Adriana Settuario
— ore 21.00
Edizioni Psiconline
Presentazione del libro
COMUNICARE BENE
La comunicazione come forma mentis
di Fabio Pandiscia
Presenterà Luigi Di Giuseppe
— ore 21.30
AEA
LETTURA DI POESIE PER L’AQUILA
Igino Creati, Rolando D’Alonzo, Luciano De Angelis, Nicoletta Di Gregorio, Franca Di Bello, Francesco Di Rocco, Anna Maria Giancarli, Bibiana La Rovere, Vincenza Federica Marini, Elisabetta Merlonetti Mastromattei, Vito Moretti, Cristina Mosca, Nostos, Daniela Quieti, Benito Sablone, Marco Tabellione, Isabella Tomassi, Marco Tornar, Anna Ventura
DOMENICA 13 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
SONO QUANDOMAI
di Marco Montani
Presenterà Vincenzo Centorame
— ore 20.00
Edizioni Cannarsa
DALLA FAMIGLIA PATRIARCALE ALLA FAMIGLIA NUCLEARE E TECNOLOGICA
Percorso storico-economico-sociologico
di Renzo Montemurno
Presenterà Pino Milia
con videoproiezione
— ore 21.00
Edizioni Angelus Novus
Presentazione della Rivista BÉRÉNICE
Rivista quadrimestrale di studi comparati sulle avanguardie
diretta da Gabriele-Aldo Bertozzi
Presenterà Antonio Gasbarrini
— ore 22.00
Edizioni Solfanelli
Presentazione del libro
D’ANUNZIO DEL LIBRO MANCATO
di Donatello D’Orazio
Presenterà Franco Di Tizio
LUNEDÌ 14 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Menabò
Presentazione del libro
IL GIUDICE CHE SCRIVEVA LETTERE D’AMORE
di Romano Canosa e Isabella Colonnello
Presenterà Viviana Farinelli
— ore 20.00
Edizioni Armando
Presentazione del libro
CARA (NON TROPPO) PROFESSORESSA
di Maria Stella Mattucci
— ore 21.00
AEA
tavola rotonda “INVITO ALLA LETTURA”
Coordinerà Mario Ianieri
Interverranno:
Gaetano Basti (Editore)
Maria Antonietta Cannarsa (Editore)
Gianni Cordova (Dirigente Comunità LAAD)
Ermanno De Pompeis (Direttore Museo delle Genti d’Abruzzo)
Licio Di Biase (Storico)
Carlo Di Michele (Preside dell’Istituto d’Arte “Bellisario” Pescara)
Enzo Fimiani (Direttore della Biblioteca Provinciale di Pescara)
Sandro Santilli (Presidente dell’Accademia Belle Arti di L’Aquila)
Marco Solfanelli (Editore)
Giuseppe Tinari (Editore)
Marco Tornar (Poeta, scrittore)
Giovanni Verna (Giornalista)
— ore 22.00
Edizioni Fratelli Spada
Presentazione del libro
IL CINEMA AL SERVIZIO DELLA PROPAGANDA E DELLA GUERRA
di Michele Sakkara
Presenterà Marco Solfanelli
MARTEDÌ 15 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
RISALIRE IL VENTO
di Gianfranco Contini
Presenterà Giacomo D’Angelo
— ore 20.00
AEA
PERFORMANCE DI POESIE DEDICATE A MODESTO DELLA PORTA
di Alfredo Scogna (cantautore)
— ore 21.00
Edizioni Tracce
Presentazione del libro
ALTRI TEMPI
di Daniela Quieti
Presenterà Ubaldo Giacomucci
Interverranno: Elena Seller (Assessore alla Cultura Comune di Pescara) e Fabrizio Rapposelli (Assessore alla Cultura Provincia di Pescara)
— ore 22.00
Edizioni Tracce
Presentazione del libro
BALLO LENTAMENTE CON LE TUE OMBRE
Poesie per il tango
di Davide Rondoni
Presenterà Francesco Marroni
Ballerini di tango: Sabrina Ciampoli e Luciano Di Blasio
Concerto dedicato al tango del Trio MANDEVILLE
Cinzia Zuccarini (violino)
Hazel Goddard (viola)
Simona Abrugiato (violoncello)
MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Tracce
Presentazione del libro
LA DEA DEI SERPENTI
di Paola Di Biase D’Ilio
Presenteranno Giovanni D’Alessandro e Ubaldo Giacomucci
— ore 20.00
Edizioni Sovera
Presentazione del libro
IL CANTO DEL PARADISO
di Angelo Di Fino
Presenterà Marco Tabellione
— ore 21.00
Edizioni Scep
LA STORIA DELLA PINETA
attraverso i saggi di Licio Di Biase
con videoproiezione
Interverrà Franca Minnucci
— ore 22.00
AEA
Proiezione dei cortometraggi
L’ULTIMA SPIAGGIA
di Pier Paolo Rella
con Marco Berardi, Angelo Del Vecchio, Michela Pesce, Oriana Poglio
Musiche di Jury Giordano - Scenografia di Federica Massi
TEMPO
di Paolo Rosati - Associazione Teatroimmagine di L’Aquila
realizzato con il Gruppo musicale Sale chiodato
Massimo Gallucci (voce e chitarra) - Valter Marola (voce e chitarra) - Paolo Rosati (voce e chitarra) - Enrico Sconci (basso) - Stefano Valeri (percussioni)
Carlo Giancarli e Paolo Rosati (riprese video)
GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Menabò
Presentazione del libro
BRIGATA MAIELLA
di Romano Canosa
Presenterà Andrea Di Marco
— ore 20.00
Edizioni Solfanelli
Presentazione del libro
LA RIVOLUZIONE CONTRO IL MEDIOEVO
di Pietro Ferrari
Presenterà Massimo Micaletti
— ore 21.00
Edizioni Libreria Universitaria Editrice
Presentazione del libro
I LONGOBARDI IN ABRUZZO E MOLISE
di Vittorio Morelli
Presenterà Daniela D’Alimonte
— ore 22.00
Edizioni Ianieri
Presentazione del libro
MAI CI PARLERÀ L’ARAGOSTA
di Marco Sclarandis
Informazioni:
ASSOCIAZIONE EDITORI ABRUZZESI
Via Eugenia Ravasco, 54
65123 Pescara - Tel. e Fax 085.76658
www.associazioneeditoriabruzzese.org
ufficiostampa@associazioneeditoriabruzzesi.org
MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO
Via delle Caserme, 22
65127 Pescara - Tel. 085.4510026
www.gentidabruzzo.it
museo@gentidabruzzo.it
Ufficio Stampa
ufficiostampa@associazioneeditoriabruzzesi.org
Segreteria di redazione
Ida Evangelista
Coordinatrice
Piera De Angelis
In esposizione libri dei seguenti editori
Editori Abruzzesi
Angelus Novus
Cannarsa
Cogecstre
Ianieri
Libreria Universitaria Editrice
Menabò
Muspac
Edizioni Psiconline
Rivista Abruzzese
Scep
Sigraf
Solfanelli
Tabula
Tabula fati
Tinari
Tracce
Verdone
XIV RASSEGNA EDITORIA ABRUZZESE (Pescara 11-17 Settembre 2009)
Edizione dedicata alla città di L'Aquila
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale
Associazione Editori Abruzzesi
Museo delle Genti d'Abruzzo
Con la collaborazione:
Libreria Libernauta e Comunità LAAD
11-17 Settembre 2009
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 22 - PESCARA
Orario: 19.00 – 24.00
Venerdì 11 e sabato 12 settembre, in occasione della Rassegna, il Museo delle Genti d’Abruzzo resterà aperto gratuitamente dalle 22.00 alle 24.00 e giovedì 17 settembre dalle 18.30 alle 21.00
Programma delle manifestazioni
Le iniziative verranno introdotte da Bibiana La Rovere
VENERDÌ 11 SETTEMBRE
— ore 21.00
INAUGURAZIONE DELLA RASSEGNA
Interverranno:
Nazario Pagano (Presidente del Consiglio Regione Abruzzo)
Luigi Albore Mascia (Sindaco del Comune di Pescara)
Licio Di Biase (Presidente del Consiglio del Comune di Pescara)
Stefania Pezzopane (Presidente della Provincia di L’Aquila)
Elena Seller (Assessore alla Cultura del Comune di Pescara)
Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Pescarabruzzo)
Ermano De Pompeis (Direttore del Museo delle Genti d’Abruzzo)
Nicoletta Di Gregorio (Presidente dell’Associazione Editori Abruzzesi)
Intervento musicale per L’Aquila
Paolo Rosati (voce e chitarra)
Gruppo Sale chiodato
A seguire:
PRESENTAZIONE DEI LIBRI DEDICATI A L’AQUILA
Edizioni Graphitype
QUANT’ERA BELLA LA MIA ONNA
Cronache dentro il terremoto
di Giustino Parisse
Edizioni Menabò
RIVISTA D’ABRUZZO
Presenterà Gaetano Basti
Edizioni Tracce - Fondazione Pescarabruzzo
3.32 L’AQUILA
Gli allarmi inascoltati
di Paolo Mastri
SABATO 12 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Libreria Universitaria Editrice
Presentazione del libro
IL CINEMA: I GENERI WESTERN & NOIR & HORROR
Sergio Leone tra classicismo e modernità - Dario Argento tra Horror e Thriller
di Gianni di Claudio e Pino Bruni
Interverranno Luca Krstic, Paolo Speranza, Rolando D’Alonzo
— ore 20.00
Edizioni Graus - Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma
Presentazione del libro
L’ESPRESSIONE TRISTE CHE FA RIDERE - TOTÒ E MONICELLI
di Adriana Settuario
— ore 21.00
Edizioni Psiconline
Presentazione del libro
COMUNICARE BENE
La comunicazione come forma mentis
di Fabio Pandiscia
Presenterà Luigi Di Giuseppe
— ore 21.30
AEA
LETTURA DI POESIE PER L’AQUILA
Igino Creati, Rolando D’Alonzo, Luciano De Angelis, Nicoletta Di Gregorio, Franca Di Bello, Francesco Di Rocco, Anna Maria Giancarli, Bibiana La Rovere, Vincenza Federica Marini, Elisabetta Merlonetti Mastromattei, Vito Moretti, Cristina Mosca, Nostos, Daniela Quieti, Benito Sablone, Marco Tabellione, Isabella Tomassi, Marco Tornar, Anna Ventura
DOMENICA 13 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
SONO QUANDOMAI
di Marco Montani
Presenterà Vincenzo Centorame
— ore 20.00
Edizioni Cannarsa
DALLA FAMIGLIA PATRIARCALE ALLA FAMIGLIA NUCLEARE E TECNOLOGICA
Percorso storico-economico-sociologico
di Renzo Montemurno
Presenterà Pino Milia
con videoproiezione
— ore 21.00
Edizioni Angelus Novus
Presentazione della Rivista BÉRÉNICE
Rivista quadrimestrale di studi comparati sulle avanguardie
diretta da Gabriele-Aldo Bertozzi
Presenterà Antonio Gasbarrini
— ore 22.00
Edizioni Solfanelli
Presentazione del libro
D’ANUNZIO DEL LIBRO MANCATO
di Donatello D’Orazio
Presenterà Franco Di Tizio
LUNEDÌ 14 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Menabò
Presentazione del libro
IL GIUDICE CHE SCRIVEVA LETTERE D’AMORE
di Romano Canosa e Isabella Colonnello
Presenterà Viviana Farinelli
— ore 20.00
Edizioni Armando
Presentazione del libro
CARA (NON TROPPO) PROFESSORESSA
di Maria Stella Mattucci
— ore 21.00
AEA
tavola rotonda “INVITO ALLA LETTURA”
Coordinerà Mario Ianieri
Interverranno:
Gaetano Basti (Editore)
Maria Antonietta Cannarsa (Editore)
Gianni Cordova (Dirigente Comunità LAAD)
Ermanno De Pompeis (Direttore Museo delle Genti d’Abruzzo)
Licio Di Biase (Storico)
Carlo Di Michele (Preside dell’Istituto d’Arte “Bellisario” Pescara)
Enzo Fimiani (Direttore della Biblioteca Provinciale di Pescara)
Sandro Santilli (Presidente dell’Accademia Belle Arti di L’Aquila)
Marco Solfanelli (Editore)
Giuseppe Tinari (Editore)
Marco Tornar (Poeta, scrittore)
Giovanni Verna (Giornalista)
— ore 22.00
Edizioni Fratelli Spada
Presentazione del libro
IL CINEMA AL SERVIZIO DELLA PROPAGANDA E DELLA GUERRA
di Michele Sakkara
Presenterà Marco Solfanelli
MARTEDÌ 15 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
RISALIRE IL VENTO
di Gianfranco Contini
Presenterà Giacomo D’Angelo
— ore 20.00
AEA
PERFORMANCE DI POESIE DEDICATE A MODESTO DELLA PORTA
di Alfredo Scogna (cantautore)
— ore 21.00
Edizioni Tracce
Presentazione del libro
ALTRI TEMPI
di Daniela Quieti
Presenterà Ubaldo Giacomucci
Interverranno: Elena Seller (Assessore alla Cultura Comune di Pescara) e Fabrizio Rapposelli (Assessore alla Cultura Provincia di Pescara)
— ore 22.00
Edizioni Tracce
Presentazione del libro
BALLO LENTAMENTE CON LE TUE OMBRE
Poesie per il tango
di Davide Rondoni
Presenterà Francesco Marroni
Ballerini di tango: Sabrina Ciampoli e Luciano Di Blasio
Concerto dedicato al tango del Trio MANDEVILLE
Cinzia Zuccarini (violino)
Hazel Goddard (viola)
Simona Abrugiato (violoncello)
MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Tracce
Presentazione del libro
LA DEA DEI SERPENTI
di Paola Di Biase D’Ilio
Presenteranno Giovanni D’Alessandro e Ubaldo Giacomucci
— ore 20.00
Edizioni Sovera
Presentazione del libro
IL CANTO DEL PARADISO
di Angelo Di Fino
Presenterà Marco Tabellione
— ore 21.00
Edizioni Scep
LA STORIA DELLA PINETA
attraverso i saggi di Licio Di Biase
con videoproiezione
Interverrà Franca Minnucci
— ore 22.00
AEA
Proiezione dei cortometraggi
L’ULTIMA SPIAGGIA
di Pier Paolo Rella
con Marco Berardi, Angelo Del Vecchio, Michela Pesce, Oriana Poglio
Musiche di Jury Giordano - Scenografia di Federica Massi
TEMPO
di Paolo Rosati - Associazione Teatroimmagine di L’Aquila
realizzato con il Gruppo musicale Sale chiodato
Massimo Gallucci (voce e chitarra) - Valter Marola (voce e chitarra) - Paolo Rosati (voce e chitarra) - Enrico Sconci (basso) - Stefano Valeri (percussioni)
Carlo Giancarli e Paolo Rosati (riprese video)
GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE
— ore 19.00
Edizioni Menabò
Presentazione del libro
BRIGATA MAIELLA
di Romano Canosa
Presenterà Andrea Di Marco
— ore 20.00
Edizioni Solfanelli
Presentazione del libro
LA RIVOLUZIONE CONTRO IL MEDIOEVO
di Pietro Ferrari
Presenterà Massimo Micaletti
— ore 21.00
Edizioni Libreria Universitaria Editrice
Presentazione del libro
I LONGOBARDI IN ABRUZZO E MOLISE
di Vittorio Morelli
Presenterà Daniela D’Alimonte
— ore 22.00
Edizioni Ianieri
Presentazione del libro
MAI CI PARLERÀ L’ARAGOSTA
di Marco Sclarandis
Informazioni:
ASSOCIAZIONE EDITORI ABRUZZESI
Via Eugenia Ravasco, 54
65123 Pescara - Tel. e Fax 085.76658
www.associazioneeditoriabruzzese.org
ufficiostampa@associazioneeditoriabruzzesi.org
MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO
Via delle Caserme, 22
65127 Pescara - Tel. 085.4510026
www.gentidabruzzo.it
museo@gentidabruzzo.it
Ufficio Stampa
ufficiostampa@associazioneeditoriabruzzesi.org
Segreteria di redazione
Ida Evangelista
Coordinatrice
Piera De Angelis
In esposizione libri dei seguenti editori
Editori Abruzzesi
Angelus Novus
Cannarsa
Cogecstre
Ianieri
Libreria Universitaria Editrice
Menabò
Muspac
Edizioni Psiconline
Rivista Abruzzese
Scep
Sigraf
Solfanelli
Tabula
Tabula fati
Tinari
Tracce
Verdone
lunedì 7 settembre 2009
La XIV Rassegna dell’Editoria Abruzzese
La XIV Rassegna dell’Editoria Abruzzese, dedicata alla Città di L’Aquila, si terrà dall’11 al 17 Settembre 2009, con il patrocinio del Comune e la Provincia di Pescara, presso il Museo delle Genti (Pescara, Via delle Caserme, 22). Esporranno gli editori Angelus Novus, Cannarsa, Cogecstre, Ianieri, Libreria Universitaria Editrice, Menabò, Muspac, Edizioni Psiconline, Rivista Abruzzese, Scep, Sigraf, Solfanelli, Tabula, Tabula Fati, Tinari, Tracce, Verdone.
Alla cerimonia inaugurale, alle ore 21,00 di Venerdì 11 Settembre, parteciperanno Nazario Pagano, Presidente del Consiglio Regione Abruzzo, Luigi Albore Mascia, Sindaco di Pescara, Guerino Testa, Presidente Provincia di Pescara, Licio Di Biase, Presidente del Consiglio del Comune di Pescara, Stefania Pezzopane, Presidente Provincia di Pescara, Elena Seller, Assessore alla cultura del Comune di Pescara, Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Pescaraabruzzo, Ermanno De Pompeis, Direttore del Museo delle Genti d’Abruzzo, Nicoletta Di Gregorio, Presidente dell’Associazione Editori Abruzzesi.
Il programma prevede l’intervento musicale del Gruppo “Sale chiodato” con Paolo Rosati (voce e chitarra) e la presentazione di libri dedicati a L’Aquila.
sabato 5 settembre 2009
Alfredo Scogna alla XIV rassegna della EDITORIA ABRUZZESE (Martedì 15 Settembre - ore 20.00)
11-17 Settembre 2009
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 22 - PESCARA
Orario: 19.00 – 24.00
In occasione della Rassegna
il Museo delle Genti d’Abruzzo resterà aperto gratuitamente
Venerdì 11 e Sabato 12 Settembre dalle 22.00 alle 24.00
e Giovedì 17 Settembre dalle 18.30 alle 21.00
Nel programma delle manifestazioni
Martedì 15 Settembre - ore 20.00
Performance di Alfredo Scogna (cantautore)
dedicata alle poesie di Modesto della Porta

venerdì 4 settembre 2009
Novità editoriale: IL CANTO DEL PARADISO di Angelo Di Fino (Sovera Editore)

Cluny, anno 1324 del Signore. In questa data, un vegliardo monaco copista racconta di una vicenda sconosciuta che ha avuto il suo inizio dall’anno 910 del Verbo incarnato, ovvero dall’atto ufficiale di donazione delle terre di Cluny all’abate Bernone da parte di Guglielmo di Macon, antico conte delle terre di Aquitania. La storia si snoda lungo il filo del tempo e l’autore utilizza, per la sua ricostruzione, le cronache ufficiali del tempo stilate da Ademaro di Chabannes, da Guglelmo di Tiro, da Rodolfo il glabro, da Guglielmo da Volpiano, dagli abati di Cluny, Odilone e Ugo di Semur, e dallo storico arabo Ibn Al-Furay, La storia ha inizio nel monastero di Cluny e in quel posto si conclude, ma si dipana attraverso luoghi e tempi diversi, fino nelle terre bizantine e alla città di Ascalona, strappata agli arabi, nell’anno 1153, dal re Baldovino e dai cavalieri templari.
L’autore del romanzo è Angelo Di Fino. Nato a Pescara, dove oggi risiede, è docente di Italiano e storia nella scuola secondaria superiore. L’autore si è occupato, prevalentemente, di storia abruzzese, indagando, soprattutto, negli anni compresi tra il Settecento e il Novecento. Si occupa anche della diffusione libraria e nella sua libreria organizza corsi di storia e di scrittura per bambini e ragazzi. Ha pubblicato diversi saggi editi in opere collettanee.
Angelo Di Fino